Testudo hermanni hermanni
Gmelin - 1789
Specie diffusa principalmente in Italia e isole. Piccole colonie sono ancora presnti in Spagna e al sud della Francia, conprese Corsica e Baleari.
DIMENSIONI MAX MASCHIO: fino a 15 cm circa;
DIMENSIONI MAX FEMMINA: fino a 20 cm circa;
CARAPACE: di forma ellessoidale, presenta macchie nere ben definite sul fondo giallo carico. Lo scuto sopracaudale si presenta sempre diviso e la quinta vertebrale ha un disegno che ricorda una "serratura" o un "tappo di champagne" ;
PIASTRONE: due fasce nere continue attraversano i due lati del piastrone. La sutura femorale è sempre più larga della sutura pettorale;
CUTE: di colore giallo-verdastro. Gli arti sono piuttosto gialli, mentre il cranio grigio-verdastro presenta una macchia gialla sotto l'occhio. Sulla punta della coda è presente un artiglio;
DIMORFISMO SESSUALE: le femmine presentano un carapace più bombato dei maschi. Questi ultimi presentano uno coda più lunga e tozza delle femmine e le placche anali più aperte;
CICLO VITALE e RIPRODUTTIVO: queste tartarughe trovano nella macchia mediterranea il loro tipico habitat. L'accoppiamento avviene con più frequenza all'uscita dal letargo invernale e dalla fine della primavera fino a tutta l'estate le femmine depongono più volte 2-5 uova in una buca scavata nel terreno. I piccoli nascono dopo circa tre mesi, ma in assenza dell'umidità che permette loro di uscire alla luce, essi possono nascere all'interno del nido e restarvi fino alle prime piogge primaverili. I giovani presentano le stesse caratteristiche degli adulti e raggiungono la maturità sessuale già a 6-12 anni.
ALIMENTAZIONE: la specie è rigorosamente vegetariana, ma a volte non disdegna lumache, lombrichi e fatte di altri animali;
STATUS e PROTEZIONE : specie a rischio estinzione sia perché da sempre è stata catturata e allevata come animale da giardino sia perché soffre della frammentazione degli habitat vitali. Inserita nelle specie di cui la Convenzione di Washington vieta la cattura e il commercio.
CARAPACE IN FEMMINA ADULTA: macchie nere su fondo giallo-arancio
|
PIASTRONE IN FEMMINA ADULTA: fasce nere continue e sutura femorale più ampia della pettorale
|
SCUTO SOPRACAUDALE DIVISO E MACCHIA A FORMA DI SERRATURA SU V5
|
MACCHIA GIALLA SULLA GUANCIA |
|