UMBRIA
CENSIMENTO
FOTOGRAFICO DEGLI ESEMPLARI SELVATICI DI TESTUDO HERMANNI HERMANNI

INTRODUZIONE
Grazie
alle osservazioni e ai materiali raccolti, nel tempo si è realizzato
un database contenente un censimento fotografico che
si potrebbe connotare quale strumento di studio e di salvaguardia allo
stesso tempo. Infatti, se le misurazioni e
i dati raccolti forniscono elementi di informazione fondamentali
sulla specie, le foto possono essere considerate alla stessa stregua
di un marcaggio. Infatti, ogni carapace ha le
sue caratteristiche peculiari, come le nostre impronte digitali
e pertanto ogni esemplare censito in libertà può essere
riconosciuto in caso di cattura. In questo senso il censimento
fotografico diviene strumento di salvaguardia quale deterrente
alla raccolta degli esemplari liberi, una delle principali cause
di estinzione di tutte le tartarughe del mondo.
Il progetto non si intende compiuto in sé, ma una periodica
attività di raccolta dati direttamente sul campo, consentirà di
apportare continui aggiornamenti.
MATERIALI E METODI
- Tempi: le osservazioni
si protraggono da oltre 10 anni e per acquisizione di dati
relativi ad epoche passate si è fatto ricorso ad interviste
a persone anziane residenti nella località dai primi
del 1900. Solo dal 1997 ad oggi lo studio ha assunto un valore
più importante grazie alla
raccolta di materiale fotografico in merito;
- Area di studio: per questioni di sicurezza si è scelto di sorvolare
sulle coordinate topografiche dell’attuale area di distribuzione
in modo da salvaguardare dette zone da interferenze pericolose
da parte di malintenzionati;
- Strumenti: macchina fotografica, centimetro,
carte topografiche, testi e siti in bibliografia, taccuino;
- Metodologia: le osservazioni
si sono svolte nel corso di alcuni anni in modo discontinuo
in diversi periodi stagionali e differenti condizioni meteorologiche.
Le osservazioni sul campo hanno mirato principalmente alla raccolta
di dati fotografici e misurazioni del maggior numero possibile
di esemplari. Inoltre, le osservazioni svolte hanno
consentito di fornire indicazioni sul comportamento e l’habitat
della popolazione.
RISULTATI
I dati raccolti hanno consentito la realizzazione di schede
individuali per ogni esemplare incontrato e di una tabella comparativa
delle misurazioni di alcuni degli animali schedati. Ogni scheda contiene una
foto del carapace, una foto del piastrone e un disegno di carapace e piastrone
nel quale attraverso l’utilizzo di diversi colori si sono volute
evidenziare le caratteristiche peculiari di ogni esemplare: un
disegno particolare del carapace (nero), una scaglia anomala
(verde) o una scalfitura/cicatrice della corazza (rosso).
Inoltre, grazie alle osservazioni sul campo, nella sezione “Testudo
hermanni – Specie in Umbria” si è cercato
di offrire una descrizione il più possibile completa di
queste tartarughe.
CONCLUSIONI
Il censimento fotografico e la descrizione delle nostre Testudo
hermanni, essendo utili strumenti di studio per chiunque, danno
un impulso importante alla conoscenza e al riconoscimento della
popolazione.
Le tartarughe fotografate sono selvatiche e oggi il fatto di
catturare, detenere o commerciare tartarughe non regolarmente
denunciate è illegale
e perseguito dalla legge; pertanto, questo censimento fotografico
ha un importante valenza di salvaguardia. A tal proposito, seppur
a volte i dati relativi ad alcuni esemplari sono stati rilevati
in modo parziale, si è scelto
comunque di inserirne la scheda, poiché gli elementi
in essa evidenziati sono sufficienti a definire l’unicità del
singolo e a redarne una vera e propria “Carta
d’identità”. |
INDIETRO
FOTO
ESEMPLARI Thh UMBRIA
TABELLA
MISURAZIONI
HERMANNI
IN UMBRIA
EMYS
IN UMBRIA
|