Violetto in spiaggia!
lunedì, aprile 26th, 2010Ed ecco Violetto prendere possesso dei nuovi spazi … la tentazione di una bella “spiaggia” assolata, non ha lasciato posto a timidezza e diffidenza!
Ed ecco Violetto prendere possesso dei nuovi spazi … la tentazione di una bella “spiaggia” assolata, non ha lasciato posto a timidezza e diffidenza!
Camilla e Violetto arrivarono oltre dieci anni fa in casa dei loro proprietari: erano piccolissime, ma con una dieta fatta principalmente di gamberetti, piccoli pesci, carote a julienne, insalata, la taglia è aumentata e sono passati a tartarughiere sempre più grandi. La taglia attualmente raggiunta dalle due tarte, nonostante l’impegno dei proprietari nel curarle al […]
Hi turtlelovers ! Here are some pics out of the 500 hundred I took (of 17 thh specimen) during my journey to Majorca. I will compare them with those I know the best, that is to say the varoise hermanni. For the main similarities, I would say: – link between V1 and V2 quite linear, – keyhole […]
Ringraziamo infinitamente Biby per averci dato la possibilità di pubblicare le immagini della deposizione di Fatma, la sua splendida Testudo graeca nabeulensis con la treccia. Le T.g. nabeulensis non fenno un vero letargo e generalmente iniziano a deporre già all’inizio della primavera. Al seguente link è possibile intervenire alla discussione aperta sul Forum TartaPassion: Fatma ha […]
Per chi nutrisse ancora dubbi sul fatto che le horfieldii bevano o meno, un video assolutamente chiarificatore… Il fatto che queste tartarughe temano l’umidità invernale, durante il letargo, e quella estiva è dovuto al loro ambiente di origine prevalentemente arido. Le conseguenze principali dell’allevare questa specie in ambiente eccessivamente umido sono malattie respiratorie e micosi […]
Due piccoli neonati di qualche anno fa: nati da esemplari di Emys orbicularis della sottospecie gallotalica di ceppo Toscano di una cara amica allevatrice!
Questo triste video tratto da youtube.com ripropone una carrellata di foto sicuramente già note ai tartamanti del web. Si tratta di immagini crude che presentano le sofferenze legate al commercio in particolare delle Testudo horfieldii che negli ultimi anni sono andate a rimpiazzare sempre in maggior numero il vuoto di mercato creato dal blocco della […]
Le piccole adorano crogiolarsi al calore del sole o di una semplice lampada. Devo ammettere che le Emys in questo caso sono molto più “sfacciate” delle cugine americane: infatti le giovani Trachemys si avventurano solo raramente fuori dall’acqua e rimangono in allerta tutto il tempo tuffandosi al minimo brusio. Sullo sfondo si nota vagamente la […]
Non avendo ricevuto le immagini cortesemente richieste ne inserisco alcune di mie relative ai soli piastroni di esemplari provenienti tutti dalla Basilicata e testati geneticamente (osservare le tipiche macchie nere). Si tratta, nell’ordine, di piastroni appartenenti a due femmine e un maschio.
Dopo quello di Vale un altro report del lunedì di pasquetta con annessa gita in campagna nel nord-ovest Sardegna. Verso le 17 la tentazione di dare una sbirciatina al fiume, dove, da piccolo, ricordavo di aver visto pascere tranquillamente delle belle Emys, è stata troppo forte. Dopo un breve giro di ricognizione sulla sponda al […]
Ieri durante la gita di Pasquetta, mi sono imbattuta in una colonia selvatica di Testudo hermanni e ho incontrato anche una Testudo marginata. Ho disturbato le povere tartarughe solo per alcuni scatti dettagliati, poi le ho lasciate proseguire per la loro strada. Purtroppo ho trovato una maggioranza di maschi, mi auguro che si tratti solo […]